Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di qualche giro fuori porta, di conseguenza aumenta la necessità di abituare il nostro bau a viaggiare con noi.
Ecco 6 semplici passi per abituare il vostro cane alla macchina:
- Evitate di lasciare il cane libero in macchina, è contrario al codice della strada: potrebbe dare fastidio al guidatore e, in caso di incidente, il vostro amico a quattro zampe sarebbe poco protetto.
- Il trasportino (o kennel) è il sistema migliore e più comune per viaggiare con i propri cani. Al contrario di quanto si pensi è molto amato dai nostri amici a 4 zampe in quanto ricorda loro una tana.
E’ molto utile in caso di incidente poiché crea una protezione per il cane.
- I primi passi: sistemate il kennel in auto senza avviare la macchina. Inizierà pian piano ad abituarsi ad esso. Poi, una volta tranquillo, iniziate a fare i primi viaggi verso una meta piacevole come il parco vicino a casa. Sarà più facile portarlo in giro se assocerà l’idea del kennel al premio finale della giornata al parco.
- Se nel Kennel non ci vuole stare avete due possibilità permesse dalla legge: la prima è sistemarlo sul sedile posteriore con una cintura di sicurezza apposita (la potete trovare nei negozi per animali), oppure potete lasciarlo nel bagagliaio separato da una rete divisoria.
In entrambi i casi procedete abituandolo pian piano, come abbiamo suggerito con il Kennel.
- Tenete l’abitacolo al fresco senza esagerare con l’aria condizionata.
Evita di spalancare completamente i finestrini, il cane potrebbe saltare fuori o rischiare di contrarre una brutta otite.
- Fate scendere il cane ad ogni fermata: lasciatelo fare i suoi bisognini e una breve passeggiata, poi dategli da bere. Non fategli mangiare cibo, a meno che non sia proprio necessario (nel caso di viaggi molto lunghi). In tal caso preferite un alimentazione a base di cibi secchi.
Non fate rimanere il cane chiuso in macchina sotto il sole.